Whistleblowing
Piattaforma informatica per segnalazioni illeciti
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 13:02
Il Comune di Offida mette a disposizione dei propri dipendenti, dei lavoratori e collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore della P.A. e dei cittadini, un nuovo strumento per contrastare la corruzione.
Con la legge del 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione” si è introdotto il concetto di whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, integrato poi dalla legge del 30 novembre 2017 n.179.
Si tratta di una piattaforma informatica attivata che permette di inviare segnalazioni di illeciti di cui si è venuti a conoscenza, in maniera sicura e confidenziale.
Il Comune di Offida ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
Tra i principali vantaggi di questo strumento vi è la possibilità di segnalare in maniera riservata e di dialogare con il destinatario della segnalazione – il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT), nella persona del Segretario Comunale dell’Ente – per approfondire ulteriormente la vicenda.
Il whistleblowing non può e non deve essere utilizzato per lamentele di carattere personale.
La piattaforma whistleblowing è uno strumento per incentivare la segnalazione di illeciti e tutelare coloro che dimostrano il loro senso civico nel farlo.
Si raccomanda un utilizzo responsabile di questa funzionalità, ricordando che le comunicazioni pervenute verranno esaminate adeguatamente e si dovrà rispondere in sedi opportune nel caso di segnalazioni false o atte a screditare qualcuno.
Normativa di riferimento
Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali
Linee guida Anac in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità approvate con delibera ANAC n°311 del 12 luglio 2023.
Atto organizzativo di attuazione della disciplina del Whistleblowing ai sensi del D.lgs. n. 24 del 10.03.2023 - Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 114 del 29.11.2023