Seguici su
Cerca

Elezioni

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 19:17

Argomenti :
Elezioni

Referendum popolari abrogativi 2025

Modalità e informazioni per il voto

I Referendum popolari avranno il seguente numero progressivo e le seguenti denominazioni:
1.    Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;

2.    Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;

3.    Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;

4.    Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;

5.    Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

Quando si vota 
Domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 15:00 
 
Elettori 
Hanno diritto di voto i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Offida che avranno compiuto il 18esimo anno di età entro l’8 giugno 2025. I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE) possono votare all’estero.

Come si vota 
All'elettore verranno consegnate cinque schede con il testo dei quesiti e due caselle contenenti le scritte SI e NO.
Ciascun elettore esprime il voto tracciando, un segno sul riquadro corrispondente alla risposta da lui prescelta

•    barrando la casella Si si esprime la volontà di abrogare la norma attualmente in vigore
•    barrando la casella No si esprime la volontà di mantenere la norma attualmente in vigore

Quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Documenti per il voto
Per poter esercitare il diritto di voto in una delle sei sezioni nelle cui liste risultano iscritti, gli elettori dovranno esibire, oltre al documento di identità, la tessera elettorale.
 
Si invitano gli elettori a verificare per tempo il possesso della tessera elettorale e che sulla stessa non siano esauriti gli spazi destinati all’apposizione del bollo, al fine di richiedere, ove necessario, il rilascio del duplicato di una nuova tessera al più presto, evitando di concentrare tali richieste nel giorno della votazione. 

L’Ufficio Elettorale resterà aperto al pubblico in orario continuato nei due giorni antecedenti la votazione e domenica 8 e lunedì 9 giugno per tutta la durata delle operazioni di voto.

Ulteriori informazioni:
sito Ministero dell'Interno

 

I documenti entro la sezione Documenti e dati del sito web:

Archivio elezioni: vai sul sito web di Eligendo.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot